Facilitatore della Crescita Personale

Il F.C.P. è una figura professionale che sorge dall’universo della Formazione Umanistica e svolge interventi di ascolto, orientamento e youth empowerment finalizzati a restituire all’allieva/o chiarezza di idee, di strumenti e processi, necessari al raggiungimento di determinati obbiettivi personali e/o professionali.

La consulenza:

two businessmen having a meeting in the park

Fasi della consulenza

1) Ascolto e Definizione dei bisogni.

2a) Analisi dei bisogni.

2b) Definizione degli obiettivi:

  • personali (soft&hard skills)

  • concreti (ho scelto il mio progetto/lavoro/indirizzo di studi ecc..).

3) Orientamento e definizione del Percorso attivo.

4) Attuazione del Percorso, Affiancamento ed Osservazione.

5) Restituzione e Confronto sull’efficacia dei comportamenti e dei processi attuati.

6) Individuazione e Definizione degli up-grade da apportare a comportamenti e processi.

7) Attuazione ed Osservazione.

8) Analisi dei Risultati/Obiettivi (personali e/o concreti).

blue marker on white printer paper

Modalità di intervento

Il FCP, dopo una prima fase di ascolto ed orientamento (1-3 incontri a seconda delle esigenze/chiarezza di partenza) definisce un percorso attivo durante il quale l’allieva/o, in affiancamento e sotto stretta osservazione del Facilitatore, intraprende azioni che gli permettano di mettersi in gioco e misurarsi con gli obiettivi dichiarati.

L’intervento del FCP consiste nel guidare l’allieva/o verso una sempre maggiore comprensione/consapevolezza dei processi/comportamenti messi in campo, aiutandolo ad inquadrare, migliorare, aggiungere/accrescere soft skills ed hard skills attraverso un intervento di focalizzazione, restituzione e rinforzo dei comportamenti/processi messi in atto durante il percorso attivo.

L’intervento si svolge attraverso un costante lavoro di osservazione/verbalizzazione e confronto tra l’allieva/o e il Facilitatore relativamente alle aree di miglioramento emerse, finalizzato ad aggiungere/modificare/ricalibrare, comportamenti e/o processi al fine di renderli efficaci rispetto agli obiettivi.

Students learning together

Processo di Empowerment

Il processo di Empowerment si svolge all’interno dei punti 4, 5, 6 e 7 durante i quali il Facilitatore, motiva l’allieva/o a strutturare il mind-set più efficace ad affrontare la sfida (raggiungimento degli obiettivi) aiutandolo a costruire dentro di sé una nuova consapevolezza delle proprie competenze e capacità (vecchie e nuove) permettendogli così di costruire progressivamente Fiducia in sé stessa/o, ingrediente fondamentale per il raggiungimento di qualunque obiettivo e che va a sostenere/nutrire tutte le altre skills.

Il Processo di Empowerment si ripete fino al raggiungimento dei seguenti mèta-obiettivi:

  • comprensione, utilizzo e sviluppo di soft&hard skills

  • conoscenza di strumenti/iter/soggetti/enti esterni coinvolti nel processo di realizzazione degli obiettivi

  • comprensione del processo di attuazione/ realizzazione obiettivi

  • autonomia emotiva ed organizzativa


gray rocks on seashore during daytime

Mindfulness and Stress Management

Sperimentazione di tecniche di respirazione, rilassamento, concentrazione e gestione dello stress per migliorare il benessere e la produttività. Le sessioni promuovono chiarezza mentale e resilienza emotiva.

Family parking

Comunicazione interfamiliare

Il Facilitatore aiuta a migliorare l'approccio comunicativo tra (se necessario) i membri della famiglia.

Spesso i deficit comunicativi tra esseri umani nascono dalla difficoltà di fare chiarezza, prima di tutto dentro di sé, dei vissuti emotivi che governano i pensieri. Questo determina un involontario confronto tra i "pensieri confusi" dei soggetti agenti determinando un inevitabile fallimento comunicativo.

Il facilitatore, lavorando sul binomio pensieri-emozioni ne favorisce la comprensione stimolando l'emergere di posizionamenti chiari e morbidi che favoriscono la comunicazione.

The people who gathered at the ACC Makerspace Community Lounge.

Group Workshops

Partecipazione a laboratori interattivi che incoraggiano la collaborazione e le esperienze di apprendimento condivise. Queste sessioni sono progettate per costruire competenze e fiducia in sé stessi e negli altri.

Crea Te Stesso

Inizia Oggi a Trasformare il Tuo Presente

Reviews

1 / 2

Contact Us

Contact Us

Empowering Personal Growth with Facilitatore della Crescita Personale

Federico Nenci

Mi sono laureato alla Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze.

Sono un Educatore di Rebirthing (Respirazione Evolutiva Consapevole) e Perito calligrafico (grafologie generale e forense e psico-calligrafia).

La mia formazione umanistica è un percorso che prosegue da oltre 30 anni e affonda le radici nella cultura scientifica europea e cresce attraverso l'approccio filosofico orientale e delle antiche culture meso-americane secondo le quali qualunque conoscenza scientifica rimane una mera conoscenza intellettuale se scollegata da un percorso di Crescita Personale e Consapevolezza di Sé.

"Diventa ciò che sei"

(Nietzsche)

Percorso attivo. In cosa consiste?

Azioni:

L'allieva/o si attiva attraverso azioni mirate e funzionali alla realizzazione degli obiettivi prefissati (produzione Cv, lettere di presentazione, creazione profili social, presentazioni, colloqui e incontri con enti/aziende del territorio, esperienze di lavoro nel settore prescelto o corsi di formazione professionale specifici ecc..) e acquisisce, facendo, meta-conoscenze personali e procedurali utili a costruire concretamente Autonomia e Consapevolezza di Sé.

Valori sviluppati:

Impegno e concentrazione sugli obiettivi

Comprensione delle aspettative della controparte

Oganizzazione e scelta degli strumenti necessari

Cura dei dettagli ( ed efficienza)

Cura dei tempi di attuazione

Comunicazione di sé stessi

Comprensione del processo

Capacità di controllo dell’intero processo

Autonomia

Perché scegliere Il FCP?

Il Facilitatore della Crescita Personale si distingue per l'impegno nel promuovere azioni di supporto e di empowerment per fare la differenza nella vita degli altri.

Concentrandomi sulle esigenze uniche dell'allieva/o, il Facilitatore definirà e creerà uno spazio sicuro per l'esplorazione e la crescita.

Scegliere questo percorso di trasformazione significa fare il primo passo verso il raggiungimento di qualunque obiettivo personale e professionale.