
L'India
Sistemi montuosi dell’Hindukush, del Karakorum e dell’Himalaya con le vette più alte della Terra tra cui Everest, il Kanchenjunga e l’Annapurna.
I fiumi Indo, Brahamaputra e Gange che nel loro insieme costituiscono uno dei più importanti sistemi fluviali del mondo. Il clima è nel complesso tipico della zona tropicale, con profonde differenze: continentale a nord, con inverni lunghi e rigidi nelle zone più elevate e temperature dolci in altre (Darjeeling); secco nel nord ovest (deserto di Thar).
L'economia indiana

Risorse alimentari
è fondata sulle cospicue risorse alimentari: (cerali, patate, arachidi e riso). I contadini indiani sono tra i primi negli allevamenti di buoi come forza lavoro perché non possono permettersi l’acquisto di macchinari

L'industria
produzione industriale è in forte crescita ed è costituita da industrie tessili, alimentari chimiche meccaniche cementifere ed imprese di automobili e elettrodomestici, soprattutto attive nel settore dell’alta tecnologia, dell’elettronica e dell’informatica

Le dominazioni
Si sviluppò intorno al 3000 a.C. una delle più antiche ed evolute civiltà che già conosceva la scrittura ed edificò grandi città. Gli Ari provenienti dall’Asia si mescolarono alle popolazioni indigene. In seguito i persiani poi i macedoni; poi nel IV secolo d.C. con la dinastia Gupta, fiorì la civiltà indiana con lo sviluppo del commercio, delle scienze e dell’arte. In seguito conquistata dagli arabi, che diffusero l’Islamismo, dai turchi e dai mongoli. Dopo questa invasione passo sotto il dominio del sultano di Delhi e poi dell’impero Moghul.

La reazione dal basso
La Compagnia delle Indie sorse nel XVII secolo per sfruttare i territori lontani di cui monopolizzava il commercio come fattore principale dell’espansione della Gran Bretagna. Fondata nel 1600 con privilegio della Regina Elisabetta I ebbe ampi poteri civili e militari su tutta l’India; riformata nel 1773, a poco a poco i suoi poteri passarono al governo britannico, soppressa nel 1858. Gandhi, detto Mahatma (grande anima) 1869-1948 di statura esile, gracile ed indifeso che ha una capacità di persuasione, grazie alla sua personalità e alle sue motivazioni ideali. Elevazione sociale e l’emancipazione morale dei contadini. La sua lotta contro ingiustizia sociale